Educazione Costituzionale
DIDATTICA
I testi sono di Valeria Pellecchia Pratelli
Obiettivi
( classi I-II-III media )
Individuare i caratteri distintivi delle diverse forme di Governo incontrate nello studio della storia (oligarchia, monarchia, democrazia, repubblica);
Acquisire la consapevolezza che per Costituzione si intende una Legge fondamentale dello Stato che riconosce i diritti dei cittadini e attua la divisione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario);
Conoscere l’evoluzione del Costituzionalismo e le sue applicazioni (dalla Magna Charta Libertatum – 1215, alla Dichiarazione di Indipendenza della Rivoluzione Americana – 1776, alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino degli Stati Uniti d’America – 1789, alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo della Rivoluzione Francese – 1789);
Conoscere gli sviluppi del Costituzionalismo europeo tra l’inizio del Novecento e la Seconda Guerra Mondiale;
Conoscere i principi ispiratori dello Statuto Albertino e della Costituzione della Repubblica Romana, nonché riconoscerne elementi di continuità e discontinuità nella Costituzione Repubblicana;
Conoscere i caratteri costitutivi e gli avvenimenti principali della dittatura fascista, con particolare attenzione alle diverse forme di repressione del dissenso;
Conoscere l’apporto della Resistenza alla liberazione dal nazifascismo e alla rinascita morale e civile della Nazione;
Conoscere le condizioni politiche dell’Italia che determinarono il Referendum e l’elezione dell’Assemblea Costituente (le forze politiche in campo e il cosiddetto “compromesso”);
Riconoscere i principii fondanti della Costituzione (democratico, personalista, solidarista, lavorista, pluralista, internazionalista o supernazionale);
Conoscere le caratteristiche tecniche della Carta Costituzionale (scritta, rigida, lunga);
Analizzare il testo della Costituzione individuando le caratteristiche del linguaggio normativo-regolativo;
Analizzare la lingua della Costituzione, riconoscendone la elevata chiarezza e accessibilità;
Individuare nella Carta Costituzionale i tratti distintivi della Storia italiana (rapporti con la Chiesa Cattolica, ripudio della guerra, tutela del lavoro italiano all’estero, rapporti fra Scuola statale e Scuola non statale, etc.);
Acquisire la consapevolezza delle difficoltà incontrate nell’attuazione della Costituzione;
Conoscere la struttura della Costituzione (Principi fondamentali, Diritti e Doveri del Cittadino, Ordinamento della Repubblica);
Individuare come i precetti costituzionali possano e debbano essere applicati alla propria vita: nella famiglia, nella scuola e nella società;
Attuare i principi e i valori della Costituzione nella vita concreta della classe e della scuola.
Contenuti
( classi I-II-III media )
Conoscenze preliminari
Forme di governo: oligarchia, monarchia, democrazia, repubblica
L’idea di Costituzione (“Un popolo che non riconosce i diritti dell’uomo e non attua la divisione dei poteri non ha Costituzione” )*:
La Gran Bretagna: una democrazia senza Costituzione;
La nascita del costituzionalismo: Stati Uniti d’America e Francia;
Il costituzionalismo del Novecento;
Costituzione e democrazia
La Costituzione della Repubblica Italiana
Origini e nascita:
Lo Statuto Albertino (1848);
La Costituzione della Repubblica Romana (1848);
La Costituzione della Repubblica Italiana (dalla dittatura fascista alla Resistenza; il diritto di voto esteso alle donne; il Referendum Monarchia-Repubblica; l’Assemblea Costituente).
L’intesa costituzionale
I principi fondanti:
il principio democratico (art. 1);
il principio personalista (artt. 2 e 3);
il principio solidarista (art. 2);
il principio lavorista (artt. 1 e 4);
il principio pluralista (art. 2);
il principio internazionalista o supernazionale (artt. 10 e 11).
Caratteristiche tecniche:
Costituzione scritta, rigida e lunga.
Il linguaggio (lingua, storia, diritto).
La sua lenta attuazione
Il testo costituzionale
La struttura della Costituzione Italiana:
Principi fondamentali (artt. 1-12);
Parte I: Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54);
Parte II: Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139);
Disposizioni transitorie (I – XVIII).
Gli articoli fondamentali (I-XII)
L’Ordinamento della Repubblica
Diritti e doveri, democrazia e garanzie (Le parole chiave della Costituzione)
Lavoro ed economia
Costituzione e Comunità internazionale
Costituzione e scuola: diritti e doveri
Attualità della Costituzione
Nota:* art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – 1789
Strumenti
( classi I-II-III media )
Testi e documenti a disposizione dei Docenti e degli Studenti
L’Educazione Civile introdotta nella Scuola Media Tiepolo
Associazione EDUCACI, Proposta Educazione Civile
Valeria PELLECCHIA, L’Educazione Civile a scuola
Simonetta SANTINI, Progetto Educazione Civile
Vincenzo CUTOLO, La Costituzione Italiana e l’Educazione Civile
Didattica dell’Educazione Costituzionale
- Obiettivi
- Contenuti
- Strumenti
- Attività
- Metodologia
– Raffaele MANTEGAZZA, Insegnare la Costituzione ai giovani
– Giada FARÈ, Educazione: pratica di libertà
– Danielle JASMIN, Consiglio di Cooperazione
Verifiche tradizionali e multimediali (www.senato.it)
Costituzione e Statuto Albertino
Ricerca e sviluppa il lessico
Principi fondamentali della Costituzione Italiana
Quiz di ripasso sulla Costituzione
Quiz
Viaggio attraverso la Costituzione – avvio al sistema democratico
Il gioco dell’impiccato 1 2 3
Rebus costituzionali
Anagrammi costituzionali
Indovinelli costituzionali 1 e 2
Test di ripasso sui diritti della Costituzione
Conoscenze preliminari
Forme di Governo
ERODOTO, Storie (Libro III, 80-82, Sulle forme di governo)
TUCIDIDE, L’epitaffio di Pericle
CICERONE, De Re Publica
MONTESQUIEU, Lo spirito delle leggi, XI,6
Gennaro CARILLO, Katechein. Uno studio sulla democrazia antica
Nicola ABBAGNANO, Forme di Governo
L’idea di Costituzione
Valerio ONIDA, Guardando al passato: l’idea di Costituzione
La Democrazia
Gustavo ZAGREBELSKY, Imparare la democrazia
Eugenio SCALFARI, Introduzione a “Imparare la democrazia”
La Costituzione della Repubblica Italiana
Origini e nascita
Costituzione della Repubblica Romana (1848)
– Lucio VILLARI Nota storica sulla Costituzione della Repubblica Romana
Lo Statuto Albertino (1848)
Enciclopedia WIKIPEDIA. Lo Statuto Albertino
Piergiorgio VALENTINO, Lo Statuto Albertino
Valerio ONIDA. La Costituzione e la sua storia
La Dittatura Fascista
Il Fascismo
Piergiorgio VALENTINO IL Regime Fascista (La legislazione autoritaria Il governo del Duce, Arbitrio e illegalità)
L’ Antifascismo
Biografie di Giacomo Matteotti, Piero Gobetti, Carlo Rosselli
I professori che dissero NO al Duce
La Resistenza
ANPI La Resistenza (La peculiarità italiana, Le forze della Resistenza, 18 mesi di battaglie, Verso la Liberazione)
Donne nella Resistenza: ” Donne, la Resistenza ‘taciuta’ ”
Ida GUERRATO “ Venti giorni una vita”
Marco BRANDO “La Wehrmacht fermata da un ragazzino”
Maria GALLETTI “Stasera non torno”
– Lettere di condannati a morte della Resistenza
Piero CALAMANDREI, Ora e sempre Resistenza
Nando DALLA CHIESA, Costituzione e Resistenza
L’ Assemblea Costituente
Enciclopedia WIKIPEDIA, Origini e nascita della Costituzione
La formazione della Assemblea Costituente
Piergiorgio VALENTINO , Repubblica e Costituzionee
Oscar Luigi SCALFARO, Quel treno per Roma – La crisi della democrazia liberale
L’intesa costituzionale
Valerio ONIDA, Ispirazione unitaria o “compromesso”?
Oscar Luigi SCALFARO , La Costituente: l’accordo tra le culture politiche
I principi fondanti
Enciclopedia WIKIPEDIA, I principi fondanti
Piergiorgio VALENTINO, Principi, norme e valori della Costituzione
Associazione MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA, Sul principio di solidarietà
Domenico GALLO, I principi fondamentali
Norberto BOBBIO, Le idee cardine della Costituzione italiana (L’idea liberale, L’idea democratica, L’idea socialista, Il cristianesimo sociale)
Oscar Luigi SCALFARO I principi fondamentali della Costituzione
Caratteristiche tecniche
ENCICLOPEDIA WIKIPEDIA, Caratteristiche tecniche
Piergiorgio VALENTINO, Caratteri formali della Costituzione
Il linguaggio
Tullio DE MAURO, Il linguaggio della Costituzione
Valerio ONIDA, Come leggere la Costituzione ( Il linguaggio della Costituzione, Il linguaggio della Storia – Il linguaggio del diritto)
La lenta attuazione
Piergiorgio VALENTINO, Ritardi nell’attuazione costituzionale
Valerio ONIDA, La lenta attuazione della Costituzione
Ai giovani, l’eredità della Costituzione
Piero CALAMANDREI, Discorso agli studenti milanesi sulla Costituzione ( 1955)
Norberto BOBBIO, Appello ai valori (1984)
Antonino CAPONNETTO,Discorso agli studenti sulla Costituzione (1999)
Fiaba africana “E il cielo non crollò”
Il testo costituzionale
La struttura
Scheda, Struttura, profilo e forma
Valerio ONIDA, L’architettura della Costituzione
Gli articoli fondamentali
I primi 12 articoli
L’ordinamento della Repubblica
Scheda, L’Ordinamento della Repubblica
Andrea BURATTI, Per conoscere meglio la nostra Repubblica: La nascita della Costituzione, La Costituzione e i suoi principi fondamentali, L’Unione Europea, I diritti fondamentali, La Repubblica, Il Parlamento, Il Governo, Il Presidente della Repubblica, La Magistratura, Le Regioni e gli Enti locali, La Corte Costituzionale
Le parole chiave della Costituzione
Valerio ONIDA, Le parole chiave della Costituzione: Diritti e Doveri, Democrazia e garanzie
Valerio ONIDA, Lavoro ed economia, Costituzione e comunità internazionale, Attualità della Costituzione
Lino PALMERI, Costituzione e Scuola: diritti e doveri
Bibliografia
Scheda, Per saperne di piú
Tutti i libri integrali contenenti i brani citati (messi a disposizione dall’Associazione EducaCi)
Attività generali
( classi I-II-III media )
Conoscenze preliminari
Forme di governo: oligarchia, monarchia, democrazia, repubblica
L’idea di Costituzione (“Un popolo che non riconosce i diritti dell’uomo e non attua la divisione dei poteri non ha Costituzione” )*:
La Gran Bretagna: una democrazia senza Costituzione;
La nascita del costituzionalismo: Stati Uniti d’America e Francia;
Il costituzionalismo del Novecento;
Costituzione e democrazia
La Costituzione della Repubblica Italiana
Origini e nascita:
Lo Statuto Albertino (1848);
La Costituzione della Repubblica Romana (1848);
La Costituzione della Repubblica Italiana (dalla dittatura fascista alla Resistenza; il diritto di voto esteso alle donne; il Referendum Monarchia-Repubblica; l’Assemblea Costituente).
L’intesa costituzionale
I principi fondanti:
il principio democratico (art. 1);
il principio personalista (artt. 2 e 3);
il principio solidarista (art. 2);
il principio lavorista (artt. 1 e 4);
il principio pluralista (art. 2);
il principio internazionalista o supernazionale (artt. 10 e 11).
Caratteristiche tecniche:
Costituzione scritta, rigida e lunga.
Il linguaggio (lingua, storia, diritto).
La sua lenta attuazione
Il testo costituzionale
La struttura della Costituzione Italiana:
Principi fondamentali (artt. 1-12);
Parte I: Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54);
Parte II: Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139);
Disposizioni transitorie (I – XVIII).
Gli articoli fondamentali (I-XII)
L’Ordinamento della Repubblica
Diritti e doveri, democrazia e garanzie (Le parole chiave della Costituzione)
Lavoro ed economia
Costituzione e Comunità internazionale
Costituzione e scuola: diritti e doveri
Attualità della Costituzione
Nota:* art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – 1789